Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Consiglio provinciale

Lettera aperta al Presidente Nava

Al Presidente Daniele Nava, Le scriviamo da suoi coetanei, che come Lei hanno maturato un’esperienza decennale nelle amministrazioni locali, e da Consiglieri Provinciali che - nonostante siedano nei banchi della minoranza - tengono molto all'immagine che la Provincia dà di sé. Un’immagine che viene di giorno in giorno costruita sia tramite gli atti e le pratiche di governo, sia attraverso le parole, le dichiarazioni e le prese di posizioni pubbliche del Presidente e della sua Giunta. Abbiamo voluto far trascorrere qualche giorno dalla sua intervista rilasciata domenica scorsa ad un giornale locale, nel corso della quale se la prende con le opposizioni, che accusa di avere un atteggiamento “fuori di testa” e barricadero nei confronti del redigendo Piano Cave, ed anche con i Comitati, che si oppongono alle cave tout court senza capire - da pregiudizialmente rivoltosi quali sono - che al primo posto Lei mette lo sviluppo del territorio e dell'economia locale....

GIUNTA POCO ROSA, IL CONSIGLIO DI STATO BOCCIA FORMIGONI

Accolto il ricorso presentato dalle associazioni, lo Statuto deve essere rispettato La giunta del quarto mandato di Formigoni, con un solo assessore donna, era effettivamente in contrasto con i principi dello Statuto, e quindi da azzerare. Lo ha definitivamente stabilito giovedì pomeriggio il Consiglio di Stato accogliendo il ricorso che le associazioni Articolo 51, Usciamo dal Silenzio e DonneInQuota, avevano formulato. Nel frattempo Formigoni ha inserito in Giunta Valentina Aprea e in un secondo tempo Luciana Ruffinelli e Margherita Peroni, ma anche la nuova formazione è oggetto di un ricorso delle stesse associazioni che, peraltro confortate dalla recente sentenza, vogliono veder applicata la piena parità di genere, mentre il conteggio si ferma ancora a un rapporto di uno a quattro. "È importante sottolineare - ha dichiarato a caldo   Sara Valmaggi   - che il Consiglio di Stato ha comunque rilevato la necessità che ci sia uguaglianza, o sostanziale approssimazione ad ess...

ORDINE DEL GIORNO NO ALL’ITALIA SENZA LE PROVINCE

Pubblichiamo l'odg NO ALL'ITALIA SENZA PROVINCE così come approvato dal Consiglio provinciale il 31.01.12.r ORDINE DEL GIORNO NO ALL’ITALIA SENZA LE PROVINCE Riunione straordinaria dei consigli provinciali 31 gennaio 2012 Il Consiglio provinciale, riunitosi il 31 gennaio 2012 Premesso che la grave situazione economica e finanziaria, in particolare conseguente all’elevato debito pubblico italiano accumulato negli anni, impone che tutte le istituzioni si facciano carico dell’equilibrio dei conti pubblici e, allo stesso tempo, di rilanciare la crescita del Paese; che solo attraverso l’impegno e il concorso di tutte le istituzioni della Repubblica è possibile coniugare risanamento, equità e crescita in una prospettiva di coesione sociale e territoriale; che l’Italia ha oggi bisogno di un profondo processo di riordino istituzionale con un percorso di riduzione degli sprechi nella spesa; che il Parlamento il 28 dicembre 2011 ha approvato in via definitiva la legge di conversi...

Quella cena indigesta voluta dalla Ministra e pagata dalla Provincia

Che la cena di gala promossa dalla Provincia in occasione della Conferenza nazionale sul turismo sia stata fonte di malumori all'interno della maggioranza, era cosa ben nota, ma che le camice verdi arrivassero addirittura ad abbandonare l'aula in segno di protesta, mentre l'Assessore Fabio Dadati (PlL) riferiva sull'evento, lo si è potuto vedere solo lunedì sera, nel corso di un Consiglio provinciale tutt'altro che tranquillo. La cena di gala non è stata l'unica occasione di scontro tra esponenti della Lega e del PdL: l'assise si è infatti aperta con uno scatenatissimo Ermanno Buzzi (capogruppo PdL) che, nel corso del question-time, ha incalzato i colleghi della maggioranza su una serie di questioni più o meno scottanti. E ne aveva un pò per tutti: ne aveva per l'Assessore alla Cultura Marco Benedetti, a causa di una lettera inviata alla Sovrintendenza dei Beni Artistici, che si proponeva di segnalare un intervento edilizio presso due ville storiche di...

Silea e il ruolo del Pd

In relazione a notizie e valutazioni diffuse in questi giorni in merito alla scelta degli Amministratori di Silea S.p.A., desidero chiarire quale è stato il ruolo esercitato dal partito. Consapevole del fatto che i titolari del diritto/dovere di nomina degli Amministratori della Società sono, pro quota, i Sindaci dei Comuni azionisti, il partito ha esercitato un ruolo di servizio finalizzato esclusivamente a far emergere candidature che potessero innanzitutto avere le necessarie capacità imprenditoriali per gestire una SpA e nel contempo godere del gradimento dei Sindaci per garantire la governabilità della Società. Abbiamo organizzato due incontri: il primo con i Sindaci iscritti al PD e il secondo allargato anche ai rappresentanti dei partiti alleati di Centrosinistra. Nel corso di questi incontri, peraltro poco partecipati, sono emerse diverse proposte di candidatura in merito alle quali il partito ha espresso la propria valutazione che vedeva privilegiate innanzitutto l'onestà,...

Separati in casa: la Lega Nord di Lecco contro la Ministra al Turismo

Da notare anche i "saluti padani" e la dotta citazione di Mario Rigoni Stern, che si starà rivoltando nella tomba... La Lega Nord prende posizione sulle recenti affermazioni del Ministro al Turismo Brambilla che si è dichiarata contraria alla caccia. Troppo spesso siamo costretti a registrare interventi fuori tempo e fuori luogo sulla caccia, che hanno origine nei bassi interessi di bottega “elettorale”, i quali dimostrano con chiarezza quanto manchi, da parte di chi li esprime, un’autentica conoscenza del significato più importante e vero dell’andare a caccia. Il cacciatore è un uomo profondamente innamorato del proprio territorio, legato alla sua tradizione culturale e alla sua identità, che lotta tenacemente per salvaguardarlo dalla cementificazione e dallo sfruttamento sconsiderato, secondo una logica per la quale, com’è evidente che sia, se non vi è territorio, non può senz’altro esserci selvaggina e nemmeno la pratica venatoria. Riteniamo che ben altri siano...

Contributi per il trasporto scolastico provinciale: una scelta a senso unico

Apprendiamo con estremo stupore della pubblicazione dell’"Avviso pubblico in materia di contributi agli studenti per spese di trasporto in autobus" da parte della Provincia di Lecco – Assessorato ai Trasporti. Lo stupore è determinato, innanzitutto, dal fatto che non abbiamo trovato traccia di questa decisione né tra le delibere di Giunta precedenti il 29 aprile 2010 (data di pubblicazione del comunicato stampa della Provincia inerente l’avviso stesso), né – e questo non è obbligatorio, ma sarebbe stato opportuno, visto l’oggetto della decisione – in alcuna Commissione Consiliare. In secondo luogo, ed è lo stupore maggiore, apprendiamo che “può presentare la domanda il genitore che per un qualsiasi intervallo di tempo compreso tra giugno 2009 e il momento di presentazione della domanda si è trovato o è tuttora nella condizione di disoccupazione, mobilità o cassa integrazione straordinaria”. Certamente questa scelta ci trova d’accordo - siamo stati noi a proporre ch...

Sistema Bibliotecario lecchese: maggioranza battuta, la spunta un brianzolo

I Gruppi Consiliari del Partito Democratico, di Azione Positiva, dell'Italia dei Valori e di Sinistra e Libertà in Provincia di Lecco esprimono la propria soddisfazione per l’elezione a VicePresidente del Sistema Bibliotecario Lecchese di Daniele Lorenzet, Assessore del Comune di Osnago, con delega alla Biblioteca . La nostra soddisfazione è di due diversi tipi. La prima, che consideriamo più rilevante per il buon funzionamento del Sistema – obiettivo che riteniamo e abbiamo sempre ritenuto prioritario – è che l’Assessore Lorenzet potrà esprimere, a fianco del Presidente del Sistema, che è definito per Convenzione nella figura dell’Assessore Provinciale alla Cultura, l’esperienza maturata in cinque anni di impegno istituzionale a favore delle biblioteche, che lo ha fatto lavorare in prima persona sulla stesura della Convenzione su cui si fonda il Sistema stesso. La seconda, sottolinea un aspetto più prettamente politico. A fronte di una proposta, maggioritaria, che vole...

Il maschilismo della Giunta provinciale

Fedele all’impostazione assunta dall’inizio del mandato, la maggioranza Lega-PdL ha deciso di continuare ad escludere le donne dalla Giunta provinciale di Lecco. Nel Consiglio provinciale di lunedì scorso, il Centrodestra ha infatti bocciato una mozione proposta dalle minoranze che proponeva di modificare lo Statuto provinciale e di prevedere obbligatoriamente la rappresentanza di genere nell’organo esecutivo. La Giunta provinciale, tutta maschile, era già stata aspramente criticata in sede di investitura dalle associazioni di rappresentanza e dalle Consigliere di minoranza, ma anche da qualche autorevole esponente del Centrodestra locale che era persino arrivata a definire la scelta del Presidente “in linea con la politica femminile delle tre K” (cucina, chiesa e bambini) di hitleriana memoria. Senza giungere a simili affermazioni, riteniamo però che dietro la scelta dell’attuale maggioranza di rifiutare l’apertura al contributo delle donne si celi l’incapacità di comprende...

Dialetto e politica, questione di priorità

Riportiamo l'intervento di Virginio Brivio durante l'ultima seduta di Consiglio provinciale dove è stata discussa una mozione del Centrodestra sul dialetto. I gruppi di minoranza del PD, Azione positiva, Italia dei Valori, Sinistra e libertà, Indipendente, non intendono partecipare alla discussione della mozione presentata dai consiglieri provinciali Arrigoni e Buzzi perché la ritengono semplicemente inutile e strumentale: vogliamo brevemente e doverosamente motivare il giudizio Una mozione assolutamente pleonastica, e perciò inutile, nella prima parte, quella che contiene un generico e vago riconoscimento del valore del dialetto, quale elemento costitutivo di un patrimonio di storia e tradizioni dei territori. Cosa già abbondantemente ripetuta ed acclarata, non ultimo in occasione della presentazione e approvazione delle linee programmatiche ;ed ampiamente condivisibile e condivisa. Basti pensare alle scelte di politica culturale di molte amministrazioni comunali, d...

La cronaca dell'ultimo Consiglio provinciale

Riportiamo una cronaca dell'ultima seduta di Consiglio provinciale di lunedì 12 gennaio con le posizioni espresse dai nostri Consiglieri. 1. PRESENTAZIONE DEL BILANCIO Avremo occasione di discuterne nel prossimo consiglio provinciale, previsto per i primi di Febbraio. Per ora la presentazione del presidente Nava si è limitata (ed il termine è davvero appropriato, visto la modestia dell’ inquadramento politico) a rilevare che, nonostante il contesto di crisi in cui viene a collocarsi, il nuovo bilancio porta i segni della qualità e dell’innovazione; oltre a continuare a garantire la gestione ordinaria, cosa che, nonostante quanto affermato in campagna elettorale, il presidente Nava sembra ora ascrivere ai compiti di un buon amministratore… Fra le novità: il buono scuola per l’acquisto dei libri di testo, il buono sport per agevolare la frequenza ai corsi da parte dei ragazzi, il trasporto gratuito dei ragazzi diversamente abili (nota bene: funzione passata recentemente ...