Post

Visualizzazione dei post da agosto 4, 2013

I custodi della Carta

Immagine
Si può cambiare la Costituzione, e come? Per tutto il 1947 la Costituente discusse appassionatamente questo punto cruciale. Tutti erano d’accordo che la Carta è «nelle sue grandi mura definitiva, e deve aver vita di secoli » (Meuccio Ruini), e che va intesa come “rigida”, un insieme organico di cui non si può cambiare un articolo senza incidere sull’insieme. Secondo il democristiano Lodovico Benvenuti (più tardi Segretario generale del Consiglio d’Europa), i principi della Carta «non possono esser rimessi all’arbitrio di qualsiasi maggioranza parlamentare», anche per evitare che affrettate modifiche richiedano «la complicità del presidente della Repubblica». Costantino Mortati (Dc) osservò che «la Costituente fu eletta ad hoc e nel periodo della sua formazione i partiti hanno presentato i loro programmi sulla nuova Costituzione», mentre «una Camera avvenire, eletta per un compito normale di legislazione», non sarà mai altrettanto legittimata a cambiarne il testo. Si ritenne neces...

Ernesto Passoni: Commento alla lettera di Veronica Tentori

Riportiamo il commento, da parte di Ernesto Passoni, alla lettera dell'on. Veronica Tentori, pubblicata in precedenza ( http://pdmerate.blogspot.it/2013/07/veronica-tentori-lettera-agli-iscritti.html ). Non condivido il contenuto della lettera; esprimo osservazioni e pongo  domande, seguendo l'ordine della stessa, in modo non organico, ma  sequenziale. Bisognerebbe  precisare quali errori siano stati commessi nella campagna  elettorale; ritengo che le cause del risultato deludente delle elezioni  vada cercato, soprattutto, in cause più remote. Riguardo all'elezione del Presidente della Repubblica il nostro Gruppo  dei Grandi Elettori si è comportato pessimamente. Aveva deciso, a  maggioranza, di votare una degna persona come Franco Marini, espressione  del più largo consenso possibile in Parlamento; in aula, poi, sono  mancati centinaia di voti PD con grave affronto al principio di  maggioranza cui gli aderenti di un partito dovr...