Economia sostenibile, un futuro di opportunità

Dopo gli incontri sulla Coesione Sociale, del 30 settembre 2010, e quello su Le molte Facce di Facebook del 2 dicembre 2010, il Circolo del Partito Democratico di Calco propone un nuovo tema di riflessione e discussione: “Economia Sostenibile, Un futuro di Opportunità”.
L’obiettivo è quello di confrontarci con un argomento attuale e complesso, da cui dipende molto del nostro futuro. In gergo si chiama “economia verde”, green economy. Sono le attività produttive che si ispirano al principio della sostenibilità: consumare solo energia e in generale risorse della terra che si possano rinnovare. Un tempo i difensori dell’ambiente potevano assomigliare a sognatori o idealisti staccati dalla realtà; oggi sono sempre più numerosi gli esempi di iniziative industriali che riescono, rispettando la natura, a produrre utili e a creare posti di lavoro. Nell’epoca di crisi che stiamo attraversando, la green economy è uno dei pochi settori davvero dinamici, in cui le difficoltà della congiuntura si ribaltano in opportunità di sviluppo.
A questo tema è dedicato il prossimo incontro a Calco, giovedì 24 marzo alle ore 20,45 in sala Civica.
Parleremo di necessità dell’economia sostenibile con il prof. Marco Grasso della Università Milano-Bicocca, delle opportunità che nascono per le imprese sulla spinta dell’esigenza della “sostenibilità”, con il prof. Angelo di Gregorio dell’Università Milano-Bicocca, di utilizzo delle energie alternative per la riqualificazione edilizia con Alessio Gnocchi di S.G.A. Architettura, imprenditore locale, tecnico progettista esperto che ha già realizzato diversi interventi concreti per rendere degli edifici sostanzialmente autosufficienti per la produzione di energia. Il coordinamento sarà affidato a Marco Molgora, ben conosciuto nel territorio per la sua competenza ed il suo impegno più che ventennale verso l’economia sostenibile e già assessore all’ Ecologia della Provincia di Lecco. Parleremo soprattutto di come si può uscire da una fase di stagnazione economica scommettendo sulla creatività, sull’innovazione, sull’applicazione intelligente di tecnologie avanzate. Senza dimenticare un dato decisivo, cioè le implicazioni sociali e politiche delle novità produttive. Costruire abitazioni autosufficienti dal punto di vista energetico significa anche aumentare l’autonomia dei cittadini rispetto ai centri di potere (i cartelli petroliferi, gli esportatori di gas, gli impianti nucleari). Oltre che un buon affare dal punto di vista di chi produce e di chi consuma, oltre che una soluzione vantaggiosa dal punto di vista della tutela dell’ambiente, la green economy è anche una solida ed imperdibile opportunità di sviluppo e consolidamento della democrazia nel concreto interesse di tutti i CIttadini.

Augusto Rimini
Segretario del Circolo del PD di Calco

Commenti